Siamo i fautori del Progetto Ofelon
La grafica di questo sito, ispirata all’epoca medievale,
è stata concepita per ricordarci che
sotto alcuni importanti aspetti
non siamo ancora usciti dal Medio Evo
nel senso più negativo del termine.
Questa considerazione non deve però scoraggiarci,
deve piuttosto esortarci a superare questa fase storica.
Diamoci da fare insieme
per poter cambiare la grafica di questo sito…
Non è logico aspettare che siano per primi gli altri
a comportarsi bene o a darsi da fare.
Da soli possiamo fare poco per il mondo intero,
ma possiamo fare tanto per noi stessi e per le persone a noi vicine,
individuando problemi su cui si può intervenire personalmente,
con obiettivi a brevissimo termine
e immediatezza di risultato.
L’adulto, come gestisce da solo i propri beni
deve gestire da solo le proprie idee,
la propria cultura e le proprie informazioni
per essere veramente indipendente e libero.
Le scelte che facciamo nella vita
dipendono dalle informazioni in nostro possesso
e dalla cultura che usiamo per interpretarle.
esaminare i nostri problemi attuali
studio di soluzioni individuali e per piccoli gruppi
per migliorare la qualità della nostra vita
promozione e sviluppo di una cultura dedicata
al supporto delle attività precedenti
promozione e sviluppo di una cultura di base
adeguata per le attività culturali
L’ignoranza:
poca conoscenza dei fatti piu’ importanti, limitata formazione continua, cultura a compartimenti stagni
La disinformazione:
informazione insufficiente, alterata, occultata e manipolata
La scarsa aggregazione sociale:
mancanza di piccoli gruppi di persone che si conoscono e con valori sociali condivisi insieme ai quali si può agire per risolvere problemi comuni
L’inerzia:
mancanza di iniziativa e di intraprendenza per senso di impotenza,
indotto dalla mancata focalizzazione
dei problemi alla nostra portata,
a sua volta generata dall’ignoranza, dalla disinformazione
e dalla scarsa aggregazione sociale.
Maggiore studio personale e sistematico confronto
Approvvigionamento di informazioni da fonti fidate
e in modo reciproco
Creazione di piccoli gruppi di scambio
di cultura e di informazioni
Coinvolgimento reciproco
nella realizzazione delle suddette soluzioni
Creazione di un sito culturale di riferimento
denominato “Il villaggio di Ofelon”
Ofelon in greco antico significa magari
e vuole esprimere l’aspirazione
a un obiettivo di nuova concezione
Realizzazione di un libro che raccolga delle riflessioni di base
e costituisca un mezzo di migliore divulgazione delle stesse,
nonché spunto per riflessioni successive.
Tali riflessioni si sviluppano sul seguente percorso:
l’uomo e la sua natura, la nostra cultura, i valori umani,
i problemi da risolvere e delle ipotesi di soluzione degli stessi.
Il libro è stato intitolato
“A piccoli passi – percorso di riflessioni”
Creazione sul sito di un blog
in cui vengono pubblicati i vari paragrafi del suddetto libro
per far aggiungere commenti o proposte
e per stimolare una discussione sugli argomenti trattati.
Approfondire i contenuti del libro
mediante uno scambio di conoscenze e opinioni.
L’applicazione di un blog a un libro
è stata denominata “blook”.
Pubblicazione gratuita del libro sul sito
con possibilità di integrale lettura e download
in una veste grafica editoriale.
Creazione di slide per riassumere i punti salienti del libro.
Anche le slide, denominate “concetti in pillole”,
hanno possibilità di lettura e download gratuito.
Creazione di un collective network per familiarizzare con le nuove idee,
divertendoci insieme con il modello “Yoosphera”